gtag('config', 'UA-33182088-1');

Un Longimanus in mezzo ai cormorani

Squalo Longimanus a Wadi Gimal
Clicca sull'immagine per vedere la gallery

Jacques Cousteau ha descritto lo Squalo Carcharhinus Longimanus come “il più pericoloso tra tutti gli squali”; la scorsa settimana noi abbiamo “nuotato” insieme a lui per 10 memorabili minuti su un reef del parco nazionale di Wadi Gimal nel sud del Mar Rosso (Egitto).

Noi sappiamo solo che il numero di squali longimanus è in brusco calo, in quanto le loro pinne sono molto ricercate come ingrediente principale della famosa zuppa di pinne di squalo; del resto potete valutare voi dalle immagini se il ragazzo era pericoloso o meno… certamente era magnifico!

ps. nessuna delle foto che potete vedere è stata fatta con l'uso dello zoom

Uscita all’Argentario, le vostre foto

Appena rientrati dall’uscita dall’Argentario durante la quale abbiamo potuto esplorare i magnifici fondali dell’Isola del Giglio e di Giannutri, vi proponiamo le prime foto che ci hanno inviato Anna e Nicola; attendiamo anche il vostro contributo che potete farci avere scrivendo ad info@cormoranosub.com

Convegno sul Diabete Sommerso: il nostro racconto e qualche foto

Come forse molti sanno il 1º ottobre, presso la Sala Mostre del Foro Boario, si è svolto con successo, un incontro sul tema Diabete Sommerso, organizzato dalla Cormorano Sub Forlì e con il patrocinio del Comune di Forlì. Durante la serata si è parlato della possibilità per le persone affette da diabete, di praticare sport che fino a ora gli erano stati preclusi per ovvi motivi di sicurezza, come appunto la subacquea. Grazie all’intervento di alcuni esperti quali il Dr. Bonomo, primario del reparto di diabetologia dell’Ospedale Niguarda di Milano, e la Sig.ra Laura Cingoli, vicepresidentessa dell’Associazione Diabete Sommerso, abbiamo finalmente scoperto che l’immersione subacquea per il paziente diabetico ora è una realtà. Leggi tutto

Fondali puliti 2011

Domenica 8 Maggio si è svolta la 9^ edizione di Fondali Puliti: manifestazione organizzata come ogni anno dalla Scuola Subacquea Cesena Blu, con il patrocinio del Comune di Cesenatico, in collaborazione con Gesturist Spa, Coop. Esercenti Stabilimenti Balneari, Hera, Croce Rossa, Capitaneria di Porto e la partecipazione di tante scuole subacquee dell’Emilia Romagna.
La Cormorano Sub è intervenuta anche quest’anno con un numero di partecipanti addirittura superiore rispetto alla scorsa edizione.
Insieme agli amici di Cesena Blu, Paguro Sub, Angelo Blu, i volontari della Protezione Civile di Bologna e tanti altri, abbiamo ripulito i frangiflutti artificiali della zona di Levante di Cesenatico fino alla colonia dell’Agip.
Al termine del lavoro, l’assessore alla Pubblica Istruzione e Pari Opportunità, Emanuela Pedulli ha ringraziato tutti i club presenti con un attestato di partecipazione.

Le nostre foto di Aprile all’Isola d’Elba

Nel week-end fra il 29 aprile e il 1 maggio c’è stata la prima uscita subacquea della stagione.
Ragazzi sono stati 3 giorni davvero divertenti: all’insegna dell’ottima compagnia, del buon cibo e soprattutto delle spettacolari immersioni!!!
Il tempo fortunatamente è stato clemente con noi e anche la temperatura dell’acqua era sopportabile a dispetto della stagione ancora capricciosa.
I fantastici fondali dell’isola, ancora una volta ci hanno incantato con quantità esagerate di pesci e specie marine di ogni genere: barracuda, cernie, dentici enormi, branchi di corvine, scorfani e murene… ovunque guardassimo c’era una sorpresa… per non parlare del pesce san pietro che si è lasciato fotografare con insolita pazienza!
Un ringraziamento sentito va anche ai ragazzi del “Diving in Elba” che sono stati professionali e ospitali come sempre.
Congratulazioni a Pier Andrea Morelli, il quale finalmente ha conseguito il brevetto di I grado!