gtag('config', 'UA-33182088-1');

Vieni con noi al Museo Nazionale delle Attività Subacquee!

Museo Nazionale della Subacquea
Il Museo Nazionale della Subacquea
Cari amici del Cormorano, per chiudere in bellezza un'estate durante la quale vi abbiamo coinvolto in tanti viaggi ed iniziative abbiamo deciso di proporvi una domenica in nostra compagnia durante la quale visitare un luogo unico in Italia che fortunatamente è davvero a due passi da casa nostra. Inaugurato il 14 novembre 1998, a Marina di Ravenna, il “Museo Nazionale delle Attività Subacquee” ospita una raccolta di cimeli oseremmo dire “epici” riguardanti il lungo percorso dell'uomo per la riconquista dell'ambiente subacqueo; nel 1999 il Museo ha ricevuto il “Nautiek Award” generalmente assegnato alla struttura che nell'anno ha maggiormente contribuito alla conoscenza della storia dell'attività subacquea. Questo museo, attualmente unica realtà del genere in Italia, presenta una notevole varietà di materiali, attrezzature, stampe e diorama tesi ad illustrare un'attività vasta ed antica che affonda le sue radici nel nascere stesso dell'uomo; si divide in 4 sale (Marina Militare, Cristo degli Abissi, Lavoro Subacqueo, Mostre tematiche). Leggi tutto

Convegno sul Diabete Sommerso: il nostro racconto e qualche foto

Come forse molti sanno il 1º ottobre, presso la Sala Mostre del Foro Boario, si è svolto con successo, un incontro sul tema Diabete Sommerso, organizzato dalla Cormorano Sub Forlì e con il patrocinio del Comune di Forlì. Durante la serata si è parlato della possibilità per le persone affette da diabete, di praticare sport che fino a ora gli erano stati preclusi per ovvi motivi di sicurezza, come appunto la subacquea. Grazie all’intervento di alcuni esperti quali il Dr. Bonomo, primario del reparto di diabetologia dell’Ospedale Niguarda di Milano, e la Sig.ra Laura Cingoli, vicepresidentessa dell’Associazione Diabete Sommerso, abbiamo finalmente scoperto che l’immersione subacquea per il paziente diabetico ora è una realtà. Leggi tutto